SERVIZI GESTIONE ORDINARIA:
- Rappresentanza legale del condominio ( 1131 C.C.);
- Esecuzione delle delibere assembleari in materia ordinaria;
- Cura dell'osservanza del regolamento di condominio;
- Predisposizione della disciplina dell'uso dei beni comuni e dei servizi;
- Riscossione dei contributi dai condomini;
- Erogazione delle spese riguardanti i servizi e i beni comuni e pagamento dei fornitori;
- Compimento di tutti gli atti conservativi sulle parti comuni dell'edificio;
- Adempimenti fiscali (Gestione ritenuta d'acconto Modello F24);
- Gestione e custodia di tutti i documenti del condominio, per i tempi e modi previsti dalle vigenti normative;
- Fornire al condomino che ne faccia richiesta attestazione relativo allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali e delle eventuali liti in corso;
- Predisposizione del rendiconto annuale, del preventivo ordinario e del relativo riparto delle spese;
- Convocazione e presenza all'assemblea ordinaria per l'approvazione del rendiconto annuale;
- Comunicazione dei propri dati anagrafici e professionali;
- Apertura e gestione del c/c bancario o postale intestato esclusivamente al condominio;
- Passaggio delle consegne nell'eventuale cessione del condominio.
- Revisione Legale della contabilità e della gestione svolta da altri amministratori;
SERVIZI:
- Assicurazione RC professionale dell'amministratore condominiale tramite l’A.N.A.C.I (Associazione Nazionale Amministratori Condominii ed Immobili), a garanzia dei condomini;
- Ampia disponibilità dell'amministratore, con la sua presenza presso il condominio almeno una volta al mese e comunque ogni qualvolta se ne presenti la necessità;
- Reperibilità telefonica dell'amministratore, anche nei giorni festivi e in orari serali;
- Gestione informatizzata di tutta la contabilità e della gestione amministrativa del condominio;
- Due assemblee riguardanti la gestione ordinaria, oltre a quella prevista dalla legge;
GESTIONE STRAORDINARIA:
- Affidamento incarico di progettazione così come deliberato dall'assemblea (progetto, autorizzazione comunale, stima dei lavori, capitolato);
- Richiesta di preventivi alle imprese;
- Convocazione assemblee per ogni deliberazione relativa ai lavori e partecipazione alle stesse;
- Predisposizione dello stato di ripartizione delle spese;
- Esazione quote e contabilizzazione dei versamenti (acconti e saldo) effettuati da parte dei singoli condòmini;
- Stipula del contratto con l'impresa d'appalto;
- Compimento di tutte le attività connesse agli adempimenti relativi alla sicurezza nel cantiere.
- Gestione lavori straordinari. L’appalto dei lavori viene eseguito dopo l’analisi di svariati preventivi con una comparazione, meticolosa, dei prezzi e della qualità del lavoro offerto;